https://www.publichealth.it/wp-content/uploads/2022/06/cv-nante-english-24-giugno-2022.pdf
Diploma di Maturità Classica (Liceo Statale “G.Pascoli”, Albenga-SV, 1974); Laurea in Medicina e Chirurgia (Università di Genova, 1980); Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva con orientamento di Igiene e Tecnica Ospedaliera (Università di Genova, 1984); Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva con orientamento di Laboratorio di Sanità Pubblica (Università di Genova, 1986); Perfezionamento in Management delle Aziende Sanitarie (LUISS-Roma, 1997); Perfezionamento in Organizzazione e Gestione in Sanità (Università Bocconi, Milano, 1999); Master in Economia Sanitaria (Università “Tor Vergata”, Roma, 2000).
POSIZIONE PROFESSIONALE:
Professore Ordinario di Igiene e Sanità Pubblica (MED/42) dell’UNIVERSITÁ DI SIENA dal 2001 (già Professore Associato dal 1987). Svolge annualmente circa 30 insegnamenti per un totale di circa 700 ore di lezione (Corsi di Laurea Magistrali in Medicina e Chirurgia, in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche ed in Scienze Riabilitative, nonché numerose Scuole di Specializzazione e Master). Responsabile del Laboratorio di Programmazione ed Organizzazione dei Servizi Sanitari (Health Services Research Laboratory - HSRL, Presentazione Laboratorio) presso il DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE E DELLO SVILUPPO. Direttore del Master “Health Services Management" (II livello) e del Master “Management per le Professioni Sanitarie” (I livello). Membro dei Nuclei di Valutazione di diverse Aziende Sanitarie. Esperto AGENAS nelle aree tematiche "Economico/Giuridica" e "Clinico/Organizzativa/Epidemiologica/Sociale".
INCARICHI SCIENTIFICO – ORGANIZZATIVO – REDAZIONALI:
Membro del Governing Council della EUROPEAN PUBLIC HEALTH ASSOCIATION (EUPHA); Membro dei Board editoriali internazionali di Journal of Preventive Medicine and Hygiene, di Preventive Medical Research, di Journal of Public Health and Emergency, di International Journal of Enviormental Research and Public Health, di Public Health, di Hygiene e di Health Care & Economics; Direttore Scientifico delle Riviste “Organizzazione Sanitaria” e “Mondo Sanitario”; Membro dei Comitati Scientifici della “Rivista Italiana d’Igiene”, di “Igiene e Sanità Pubblica” e della Collana “Medicina e Salute” Ed. AONIA, Lucca; Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico della Società Italiana di Promozione della Salute.
ALTRE AFFILIAZIONI:
Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Savona (Presidente dal 1985 al 1990); Ordine dei Giornalisti della Toscana; Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (di cui è Socio “a Vita”. In precedenza Segretario della Sezione Liguria dal 1982 al 1988 e poi della Sezione Toscana dal 1989 al 1992, Capo-Redattore di S.It.I. Notizie sotto le Presidenze F.L. Petrilli e P.Crovari, Presidente della Sezione Toscana nel biennio 2008-2010); Società Italiana di Promozione della Salute (Socio Fondatore); Società Italiana per la Qualità dell’Assistenza Sanitaria; Associazione Italiana di Epidemiologia; Associazione Italiana di Economia Sanitaria; Società Italiana di Sociologia della Salute; Società Italiana di Medicina Sociale (già membro del Consiglio Direttivo e Revisore dei Conti); Associazione Nazionale Medici di Direzione Ospedaliera; Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva (Socio Onorario); Istituti Storici della Resistenza e dell’Età Contemporanea delle Province di Imperia (Membro del Comitato Scientifico) e di Savona (Membro del Consiglio di Amministrazione); Università delle Tre Età Comprensoriale Ingauna (Socio Onorario); Associazione Vegia Arbenga.
PRODUZIONE SCIENTIFICA:
Autore di circa 900 pubblicazioni scientifiche (ed ideatore di 3 prodotti tecnologici/software), relative soprattutto ai seguenti argomenti:
- Epidemiologia descrittiva e valutativa (in particolare di bisogno e di outcome)
- Programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sanitari
- Igiene ambientale (in particolare approvvigionamento idrico, ambiente ospedaliero e valutazione di impatto sanitario)
- Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive (in particolare influenza e infezioni iatrogene).
Premi e Riconoscimenti scientifici
ALTRI RISULTATI:
Già Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Siena dal 2001 al 2016. Già Direttore dei Corsi di Perfezionamento “Programmazione ed organizzazione dei servizi sanitari”, “Direzione gestionale delle strutture sanitarie”, “Informatica, Statistica ed Epidemiologia”, da lui avviati presso la stessa Università a partire dal 1996. La Scuola Post-Laurea di Sanità Pubblica, in tal modo istituita a Siena, è stata considerata dalla Conferenza Permanente delle Facoltà di Medicina e Chirurgia italiane “uno dei modelli più riusciti e concreti di formazione post-laurea nel nostro Paese”. Già Dirigente Medico II livello c/o Direzione Sanitaria AOUS Senese dal 1998 al 2014 (Direttore UOC Epidemiologia Ospedaliera dal 1998 al 2002): primi studi a livello nazionale su mortalità risk adjusted e su mobilità dei pazienti ospedalieri. Nel 2009, a seguito della dedica di Pubblici Giardini alla memoria del Padre, Libero (Medico, Imprenditore, Patriota), da parte della Città di Albenga-SV, rileva da una situazione fallimentare la locale Casa di Cura medico-chirurgico-riabilitativa “San Michele” (fondata dai suoi genitori nel 1965 e da loro condotta fino al 2000): la società di gestione da lui costituita ad hoc, ENNE Srl, riscatta dalla Cassa Integrazione gli oltre 50 dipendenti e raggiunge nel 2013 il pareggio di bilancio. Essa è oggi capofila in Liguria del Progetto Riabilitativo “bio-psico-socio-ambientale”, di cui il Prof. Nicola NANTE è ideatore. Il 15/12/2017 l’Amministrazione Comunale di Albenga, su proposta delle Associazioni Dopolavoro Ferroviario, Croce Bianca-ANPAS, Vegia Arbenga, Centro Panunzio, lo nomina INGAUNO DELL’ANNO 2017. Il 7/10/2019, a Bari, nella Cerimonia Inaugurale del VII Congresso Nazionale SIPS, gli viene conferita la MEDAGLIA D'ORO PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE 2019.
LE ORIGINI
- "La più grande furbizia di un uomo è l'onestà" (L.NANTE)
- 7 Dicembre 2019 - Targa ISREC-IM Fratelli Nante
RIFLESSIONI
- Harmonizing Public Health Culture and Practice (2003)
- MED/42 e Servizio Sanitario (1995)
- 13 Gennaio 2021 - Ospedali ed RSA
- 15 Luglio 2021 - Intervista Radio Onda Ligure
Contributi alla Città di Siena
- Indotto economico della Scuola di Sanità Pubblica
- Salute e qualità dell'assistenza sanitaria a Siena
- I senesi tradiscono "Le Scotte"
- In tema di approvvigionamento idrico:
- In tema di Health Impact Assessment:
Contributi alla Città di Albenga
- 15 Dicembre 2017 - Ingauno dell'anno:
- 25 Aprile 2020
- 25 Aprile 2021
- 17 Luglio 2021 - Monumento Fischia il Vento:
- 24 Aprile 2022 - Concerto della Liberazione:
Contributi alla Regione Toscana
- Rapporto Osservasalute Toscana 2013
- Rapporto Osservasalute Toscana 2012
- Rapporto Osservasalute Toscana 2011
- Rapporto Osservasalute Toscana 2010
- Rapporto Osservasalute Toscana 2009
- Rapporto Osservasalute Toscana 2008
- Rapporto Osservasalute Toscana 2007
- Rapporto Osservasalute Toscana 2006
Contributi alla Regione Liguria
Contributi all'Università di Siena
- Candidatura alla Presidenza della Facoltà di Medicina 2009-2012
- I problemi visti dall'esterno
- Punti di forza della Facoltà di Medicina
- Interventi svolti in Consiglio di Facoltà/Dipartimento e lettere a Preside/Colleghi
- Assistenza sanitaria agli Studenti universitari fuori sede
- Quote iscrizione specificamente procurate all'Università di Siena