Obiettivo della Scuola è la formazione di Medici di Sanità Pubblica, dotati di un bagaglio culturale e metodologico multidisciplinare, allargato cioè ai domini giuridico, economico, statistico, sociologico ambientale ed impiantistico, vocati alla collaborazione multi-professionale ed al ruolo di interfaccia fra gli aspetti sanitari e quelli politici ed amministrativi delle attività di tutela, promozione e recupero della salute umana.

Recenti ricerche (Turello, 2004; Fara, 2005) hanno rilevato che i principali ambiti occupazionali dei Medici Specialisti in Igiene e Medicina Preventiva sono, nell’ordine:

–   dipartimenti di prevenzione;

–   organizzazione dell’assistenza sanitaria territoriale;

–   direzioni mediche di presidio ospedaliero;

–   direzioni strategiche aziendali.

Mentre una certa rilevanza in tal senso ha anche la ricerca universitaria, è noto che la libera professione e l’attività di consulenza non sono abituali appannaggi degli Specialisti in Igiene e Medicina Preventiva.

I “prodotti” della Scuola sono professionalmente orientati alle attività di

  • Promozione della salute comunitaria (ma anche individuale);
  • Vigilanza e prevenzione dei rischi per la salute umana di natura ambientale, comportamentale ed impiantistica;
  • Programmazione, organizzazione, gestione e valutazione dei servizi sanitari.

Il presente “modello” si basa sulla normativa esistente e sulla esperienza maturata con la più che trentennale storia della “vecchia” Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Siena a suo tempo (1969) fondata dal Prof. Giulio Bosco.

Importanti spunti sono stati presi dal “Contratto Formativo” della Scuola Torinese del Prof. Renga e dalle esperienze presentate da diverse Scuole di altre Università nei Congressi e nelle Riunioni del Collegio dei Docenti della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI).

Ispirazione costante nella messa a punto del “modello” è stata presa dai lavori della Consulta degli Specializzandi della suddetta Società.

Idee relative alla organizzazione ed alla mutuazione dei moduli didattici ed al tutoraggio delle Tesi sono state raccolte presso:

  • London School of Hygiene and Tropical Medicine
  • Harvard School of Public Health (Boston)
  • London School of Economics
  • Karolinska Institutet (Stoccolma)

strutture con le quali abbiamo una intensa collaborazione.

ORGANIGRAMMA

DIRETTORE

Gabriele MESSINA

DOCENTI

BARBINI Paolo
MANINI Ilaria
VIVIANI Simonetta
MARAGHINI Maria Pia
VIGIANI Nicola
MESSINA Gabriele
BATTAGLIA Mario Alberto
MOIRANO Fulvio
  BERNADINI  Giulia
MONTAGNANI Francesca
FERRETTI Fabio
NANTE Nicola
BUCCIANTI Cinzia
PALLECCHI Lucia
CALOFFI Annalisa
POZZI Teresa
CARDELLI Daniela
PRIVITERA Gaetano
CARDUCCI Annalaura
QUERCIOLI Cecilia
CECCHINI Michele
ROSSI Stefania
FERRETTI Fabio
SALLEOLINI Massimo
D’ASCENZI Carlo
DE CUNTO Giovanna
FALERI Claudia
TUMBARELLO Mario
ROMANI Davide
LAZZERINI Pietro Enea
GABBRIELLI Mario
MONTOMOLI Emanuele
GORACCI Arianna
LAZZERI Giacomo
 
 

TUTOR

Prof. MESSINA Gabriele

Prof. NANTE Nicola

Prof. CEVENINI Gabriele

Dott.ssa QUERCIOLI Cecilia

Dott. VIGIANI Nicola