Fotonica
Esperti in sistemi di disinfezione con luce UV
Microbiologia
Controlli microbiologici delle acque e studi sulla disinfezione con nuove
tecnologie in ambiente sanitario, lavorativo e domestico
Prototipizzazione
Progettazione e prototipizzazione device
Vincitori di numerosi premi per miglior poster a numerosi congressi, tra cui il premio miglior poster (comunicato stampa) per un lavoro scientifico al congresso dell’European Public Health Association 2021.

PRESENTAZIONE
PUBLIC SCIENTIFIC AGREEMENTS
Studi sull’efficacia dell’Aerobiotix Ultraviolet Filtration System nel ridurre la contaminazione microbiologica in aria e del particolato e di dispositivi per ridurre la contaminazione microbica nelle sale operatorie.
Studi dell’efficacia del Box Cartoni S.p.A. e del Led Boxer UV-C nel ridurre la contaminazione microbica sulla strumentazione cinematografica.
Dispositivi di filtraggio aria con tecnologie UV-C (Air-Hub)
Test eseguiti su una lampada con tecnologia nearUVA (Siderea BKL)
Studi di analisi di efficacia filtrante e miglioramento dei filtri FilAir a magneti di neodimio nel controllo del particolato e della contaminazione microbica in ambienti chiusi in presenza di stampanti laser.
Studi sull’efficacia del disinfettante Umonium38® Neutralis nelle incubatrici neonatali nei reparti di Pediatria Neonatale dell’AOUS “Santa Maria alle Scotte” di Siena
Studi per valutare l’efficacia del dispositivo Cleaning Air T12 nella disinfezione dell’aria in ambienti lavorativi, scolastici e sanitari, e perfezionamento del dispositivo
Numerosi progetti sullo sviluppo di device di disinfezione mediante led UV-C, come lo Stet Clean per la disinfezione degli stetoscopi
Studi inerenti a una nuova sorgente di igienizzazione (Chip) mediante tecnologie UV-C e applicabilità in ambiente nosocomiale, casalingo e d’ufficio.
Studio e sviluppo di nuovi arredi di illuminazione con un effetto igienizzante tramite tecnologia UV-C e dispositivi atti all’igienizzazione di oggetti domestici di piccole dimensioni, dell’aria in ambiente domestico e delle sue superfici come la Purity Capsule.
Studio dell’effetto dei raggi nearUV-A su prodotti alimentari e dispositivi per la igienizzazione di macchine atte al mantenimento di prodotti alimentari composti di ghiaccio (granite, grattachecche…)
Studi sull’efficacia dei dispositivi con LED UV-C della famiglia Tiber San
Studio sulla contaminazione ambientale di aria e superficie in seguito all’utilizzo di disinfettanti chimici in ambienti controllati.
Studi sull’efficacia biocida delle radiazioni nearUV-A installate su un dispositivo di illuminazione fissa (plafoniera IMPERA) in ambiente controllato di laboratorio. Inoltre sono stati effettuati studi in ambienti reali per verificare l’efficacia del dispositivo dopo cicli notturni di disinfezione con le radiazioni vicine all’ultraviolette.
Studi sull’efficacia del dispositivo a emissione di UV-C “UV-360” per la disinfezione di superfici in ambiente ospedaliero (sale operatorie).
ORGANIGRAMMA

Gabriele Messina
Professore Associato di Igiene Generale e Applicata
Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo, Università di Siena.

Gabriele Cevenini
Professore Ordinario di Bioingegneria Elettronica e Informatica Dipartimento di Biotecnologie Mediche, Università di Siena

Davide Amodeo
Biologo Sanitario
Laureato in triennale in Tecnico di Laboratorio biomedico presso Università degli Studi di Catania. Ha conseguito la laurea magistrale in Biologia Sanitaria presso l’Università degli Studi di Siena.

Isa de Palma
Biologo Sanitario
Laureata in triennale di Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Siena. Ha conseguito la laurea magistrale in Biologia Sanitaria presso l’Università degli Studi di Siena.

Gaia Papale
Tirocinante in Biologia
Laureata in triennale di Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Caserta.

Giacomo Trillocco
Tirocinante in Biologia
Laureato in triennale di Tecniche di Laboratorio Biomedico presso l’Università degli Studi di Pisa.
Alessandro Puccio
Ingegnere Meccanico
Laureato in magistrale di Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Siena.

Silvia Travaglini
Segreteria Didattica
Laureata in triennale di Scienze dei Beni Archeologici presso l’Università degli Studi di Siena.